Ritiro Mindfullness

“Tendiamo a pensare in termini di fare e non in termini di essere. Pensiamo che quando non facciamo nulla, stiamo sprecando il nostro tempo. Ma questo non è vero. Il nostro tempo è principalmente lì per noi. E questo è ciò di cui il mondo ha più bisogno. Abbiamo tutti bisogno di allenarci ad essere e da lì far nascere ogni nostra azione.
La nostra qualità di essere determina la nostra qualità di azione.”
-Thich Nhat Hanh-
26-27 Marzo 2022
IMPARA A VIVERE IL PRESENTE
MINDFULNESS
L'ARTE DI RIDURRE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SÉ
un metodo che permette di imparare a vivere il presente, utile a favorire un'attitudine mentale differente di fronte a stress, ansie, preoccupazioni, emozioni intense e tensioni muscolari che ci impediscono di vivere in modo sereno le nostre giornate sfruttando le nostre risorse personali.
Due giornate dedicate a te stesso e alla natura per raggiungere benessere ed equilibrio psicofisico in un contesto ricco di suggestivi stimoli utili per il benessere del corpo e della mente.
Può partecipare chiunque voglia esplorare e sperimentare un nuovo approccio verso il proprio corpo come prezioso strumento per esplorare i propri meccanismi mentali riscoprendo la naturale predisposizione verso la modalità infantile di approcciarsi ad emozioni e pensieri salvaguardando la propria individualità.
COS'É LA MINDFULNESS
Mindfulness è una parola relativamente recente che è stata inventata per tradurre un concetto indiano molto antico. La traduzione di questo concetto può essere resa con la definizione che Jhon Kabat Zinn ha proposto negli anni '70 e che descrive la mindfulness come "il saper fare attenzione in modo intenzionale, nel momento presente e in modo non giudicante".
La cultura occidentale, per alcuni aspetti, è molto distante da questa modalità di concepire l'esistenza perché spesso nell'approcciarci a nuove esperienze ci lasciamo condizionare da valutazioni, giudizi e preconcetti che ci distraggono e ci portano a rimuginare costantemente. Grazie alla mindfulness, invece, possiamo imparare a dirigere la nostra attenzione a quello che accade nella mente, nel corpo e intorno a noi momento dopo momento, ascoltando ed osservando l'esperienza senza valutarla, restando in ascolto di quello che c'è nel momento in cui accade.
La pratica costante, infatti, permette di imparare a mettere una distanza tra sè e le emozioni, tra sè e i pensieri, per darci modo di scegliere come rispondere agli stimoli in modo consapevole e conscio, per comprendere cosa sia controllabile e modificabile e cosa no.
Se la nostra mente funziona in questo modo non ci identificheremo più con i pensieri e le emozioni ma riusciremo ad osservarli nelle loro fluttuazioni e ci apriremo al momento presente con risvolti positivi sulla competenza cognitiva, emotiva e relazionale.
La mindfulness, ha progressivamente dimostrato la sua efficacia in molteplici ambiti e oggi è uno strumento concreto per affrontare problematiche come la disregolazione emotiva e i disturbi ad essa collegati (ansia, depressione, stress, ...), ha un impatto positivo sulle competenze cognitive, favorendo lo sviluppo di risorse interne per l'autoregolazione dell'attenzione, con un impatto positivo a livello mnemonico e per ciò che riguarda la concentrazione. Inoltre migliora la reattività allo stress, favorendo lo sviluppo di strategie di risposta efficace all'ansia, alla depressione, nella gestione del dolore cronico, al miglioramento dei disturbi psicosomatici, nei disturbi alimentari e nella riduzione dei comportamenti di abuso di sostanze.

PROGRAMMA:
Le giornate sono suddivise così da poter alternare momenti di gruppo e momenti individuali nel rispetto dei bisogni di ognuno.
Le sessioni saranno strutturate in modo da offrire sia dei momenti di pratica sia dei momenti di spiegazione e di condivisione dei contenuti trattati permettendo anche dei momenti per poter esplorare il territorio circostante.
SABATO
- I sessione
ore 9 -10.30:
Presentazione reciproca e illustrazione del programma
PRATICA INTRODUTTIVA: 'Rilassamento percettivo'
Spiegazione: “Pilota automatico e subconscio”
PRATICA INTERMEDIA: 'Consapevolezza del corpo e del respiro'
Confronto
PRATICA CONCLUSIVA: 'Respiro'
Breve condivisione finale
- II sessione
ore 18 -19.30:
PRATICA INTRODUTTIVA: 'Giardino segreto'
Spiegazione: “L'importanza del corpo”
PRATICA INTERMEDIA: 'Body Scan'
Confronto
PRATICA CONCLUSIVA: 'Fiore al vento'
Breve condivisione finale
DOMENICA
- I sessione
ore 9 – 10.30
PRATICA INTRODUTTIVA: 'Movimento in consapevolezza'
Spiegazione: “La Mindful-Walking”
PASSEGGIATA MINDFUL
Confronto
PRATICA CONCLUSIVA: 'Arte di non fare niente'
-II sessione
ore 16 – 17.30
PRATICA INTRODUTTIVA: 'Ascolto Consapevole'
Spiegazione: “mente, dicerie e pettegolezzi”
PRATICA INTERMEDIA: 'Pensieri, bolle, foglie e nuvole'
Confronto
PRATICA CONCLUSIVA: 'Meditazione del mare'
Condivisione finale e conclusione
ABBIGLIAMENTO: è consigliato un abbigliamento comodo, scarpe e abbigliamento per poter camminare su sentieri. Procurarsi un materassino sottile, borraccia e un piccolo zainetto per le uscite
Operatrice

Dott.ssa Enrica Bottino
Psicologa Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Ho appreso le tecniche mindfulness presso la scuola di specializzazione e le ho applicate sia in contesto ospedaliero rivolgendo la mia attenzione ai pazienti nefropatici ed oncologici, conducendo gruppi nei Centri di Assistenza Limitata alla dialisi, sia privatamente con adulti, adolescenti e bambini in sessioni organizzate come workshop, progetti e laboratori.
Inoltre l'ho applicata e la applico quotidianamente nel lavoro come libera professionista.
Contatti
Telefono: 3494561846
E-mail: enricabottino@gmail.com
COSTO
Il corso verrà svolto al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti.
Il costo per la partecipazione alle sessioni mindfulness delle due giornate è di 100 euro.
Il costo per partecipare ad una sola giornata è di 50 euro.
Pernottamento presso Erbazul Agricampeggio